Archivi categoria: Volontariato
Over the Rainbow
Lunedì pomeriggio 13 Luglio sono arrivati presso la Casa del Sorriso di Badia Polesine i Clown Volontari dell’Associazione Over the Rainbow di Padova, filiale del Gesundheit Institute. Sono venuti ad incontrare nuovamente gli anziani portando gioia e allegria negli ambienti della Struttura. I Clown hanno coinvolto anziani autosufficienti e non autosufficienti di tutti i Nuclei. Il loro sorriso ha contagiato gli Ospiti, i loro famigliari e gli Operatori. La Terapia del Sorriso è una modalità di interazione utilizzata con l’anziano molto deteriorato e con disturbi comportamentali ottenendo buoni risultati. E’ proposta anche a favore di anziani che soffrono di depressione e che sono affetti da compromissione fisica. La Clownwerie è un intervento innovativo che si sta diffondendo negli ultimi anni anche nelle Strutture Residenziali per anziani. Il Clown impegnato nel sociale è un grande comunicatore che ha la capacità di ascoltare e condividere la sofferenza utilizzando competenze teatrali, abilità comunicative, ginniche e di giocoleria.
L’Amministrazione ringrazia Elisa Rampin e Wildman Adams che si sono ricordati della nostra Struttura all’interno del loro tour Padova-Venezia.
Over The Rainbow
Lunedì 13 luglio, alle ore 15, saranno presenti in Casa del Sorriso i clown volontari dell’associazione “Over The Rainbow” di Padova. I clown incontreranno gli ospiti dei nuclei e li intratterranno con la “terapia del sorriso”.
Parte delle vacanze dedicata al volontariato
Il giorno 16 giugno 2009 è stata presentata l’iniziativa volontariato dell’associazione La Volanda alla Casa di Riposo alla presenza del presidente del CdA Fabrizio Rossi, del presidente de “La Volanda” Mariano Brasioli e del direttore generale Nadia Caramore.
«Abbiamo pensato di unire l’utile al dilettevole – spiega Rossi – dimostrandoci ancora una volta aperti al territorio. Con La Volanda negli anni scorsi abbiamo attivato otto borse lavoro per ragazzi diversamente abili e uno di loro, Luca Genesini di Badia Polesine, è stato assunto da noi a tempo indeterminato. Da circa un anno e mezzo abbiamo sviluppato con l’Ulss 18 un Progetto terapeutico di inserimento lavorativo per soggetti con disagio psichico accogliendo due ragazzi, uno per il servizio di cucina e un altro per l’animazione. Adesso proponiamo alle famiglie e ai ragazzi in età scola re di mandarli da noi a fare volontariato per coadiuvare i nostri animatori. Ci siamo convenzionati con La Volanda perchè per legge occorre passare attraverso un’associazione di volontariato. Chi aderisce può farlo per il periodo più o meno lungo che sceglie, firmerà un registro di presenza, avrà una copertura assicurativa, non guadagnerà nulla, mangerà da noi gratuitamente a mezzogiorno, opererà dalle otto del mattino alle 16.30. Invito le famiglie a tenere conto di questa opportunità».